REQUISITI VFP4 (VOLONTARIO IN FERMA PREFISSATA - 4 ANNI)
Requisiti Generali:
Il Concorso da VFP4 ÃĻ riservato ai volontari in ferma prefissata di un anno (VFP1) in servizio (da almeno 9 mesi), anche in rafferma annuale o in congedo per
fine ferma; tra gli altri requisiti di partecipazione:
a)Â cittadinanza italiana;
b)Â godimento dei diritti civili e politici;
c) età non inferiore a 18 compiuti e non superiore a 30 anni compiuti alla data di scadenza del termine di presentazione della domanda di partecipazione al concorso;
d)Â diploma di istruzione secondaria di primo grado;
e)Â assenza di sentenze penali di condanna per delitti non colposi;
f)Â assenza di procedimenti penali pendenti per delitti non colposi;
g) assenza di procedimenti disciplinari conclusi con il licenziamento dal lavoro alle dipendenze di pubbliche amministrazioni;
h) assenza di provvedimenti di proscioglimento da precedenti arruolamenti nelle Forze armate secondo le normative vigenti;
i)Â requisiti morali e di condotta;
j) idoneità fisio-psico-attitudinale per lâimpiego nelle Forze armate in qualità di volontario in servizio permanente.
I requisiti sopra indicati devono essere posseduti alla data di scadenza del termine utile di presentazione delle domande di partecipazione al concorso e mantenuti, ad eccezione del limite di età , fino alla data di effettiva ammissione alla ferma prefissata quadriennale, pena lâesclusione dal concorso disposta dalla Direzione generale per il personale militare.
I requisiti sono da ritenersi validi salvo modifiche riportate dal bando in atto.
FASI CONCORSUALI V.F.P.4
1. una prova di selezione a carattere culturale, logico-deduttivo e professionale;
2. gli accertamenti, nellâambito di ciascuna Forza armata, dellâidoneità  psico-fisica e attitudinale, nonchÃĐ alle prove di efficienza fisica con parametri differenziati per uomini e donne;
3. valutazione dei titoli
1. Prova di selezione a carattere culturale, logico-deduttivo e professionale
La prova consiste nella somministrazione di 100 quesiti a risposta multipla ripartiti tra le seguenti materie, secondo le percentuali sotto indicate: 10 matematica (4 di aritmetica, 3 di algebra, 3 di geometria); 20 italiano; 10 cittadinanza e costituzione 10 di ordinamento e regolamenti militari; 10 storia; 10 geografia; 10 scienze; 10 inglese; 10 deduzioni logiche (alcuni quesiti potranno fare riferimento a grafici e diagrammi).
I quesiti in materia di regolamenti militari riguardano gli argomenti a carattere interforze di seguito elencati:
- Â Militari e gerarchia militare
- Â Disciplina militare
- Â Esercizio dei diritti
- Â Rappresentanza militare
Il punteggio ottenuto nella prova in questione non potrà essere superiore a 67.
2. Prove di efficienza fisica Aeronautica Militare
Addominali
Corsa piana 2.000 metri
piegamenti sulle braccia
2b. Prove di efficienza fisica Esercito Italiano
Corsa piana 3.000 metri
Piegamenti sulle braccia
Sollevamento ginocchia al petto
Trazioni sulla sbarra (prova facoltativa)
2c. Prove di efficienza fisica Marina Militare
Addominali
Nuoto 25 metri
Piegamenti sulle braccia
3. Accertamento, sempre nellâambito di ciascuna Forza Armata, dellâidoneità psico-fisica e attitudinale
Gli accertamenti fisio-psico-attitudinali comprendono:
a) accertamento dellâidoneità fisio-psico-attitudinale per lâimpiego nelle Forze Armate in qualità di volontario in servizio permanente.
b) accertamenti diagnostici per lâabuso di alcool e per lâuso, anche saltuario od occasionale, di sostanze stupefacenti, nonchÃĐ per lâutilizzo di sostanze psicotrope a scopo non terapeutico.
La commissione preposta verifica la documentazione sanitaria in possesso di ciascun candidato.
4. Accertamento attitudinale
Le prove attitudinali sono dirette ad accertare lâattitudine del candidato allo svolgimento dei compiti connessi con lâattività ed il ruolo che si ÃĻ chiamati a ricoprire. La prova consiste nella somministrazione di una serie di test (della personalità ), sia collettivi che individuali ed in un colloquio.
5. Valutazione dei titoli
I titoli da valutare per ciascuna Forza Armata e il punteggio, espresso in centesimi, da attribuire agli stessi, sono indicati nei rispettivi allegati del Bando di concorso.