Accademia Carabinieri
1. Prova scritta di preselezione
La prova, della durata di 60 (sessanta) minuti, consisterà nella somministrazione di un questionario comprendente un numero di quesiti a risposta multipla predeterminata non superiore a 100 (cento). Essa verterà su argomenti di cultura generale (italiano, attualità , storia, geografia, costituzione e cittadinanza italiana, matematica, geometria, scienze), di logica deduttiva (ragionamento numerico e capacità verbale), di informatica (conoscenza delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche piÃđ diffuse), su quesiti di ragionamento verbale finalizzati a verificare la comprensione di un testo e di istruzioni scritte e su elementi di conoscenza di una lingua straniera a scelta tra il francese, lâinglese, lo spagnolo e il tedesco.
2.Prova scritta di conoscenza della lingua italiana
I concorrenti che hanno superato la prova scritta di preselezione saranno sottoposti alla prova scritta di conoscenza della lingua italiana, volta a verificare la padronanza linguistica attraverso la verifica della conoscenza delle strutture fondamentali della lingua ( ortografia, morfologia, sintassi, lessico e semantica) nonchÃĐ della capacità di comprensione di un testo scritto. La prova consisterà nella somministrazione di 60 quesiti a risposta multipla.
3. Prova di conoscenza della lingua inglese
I concorrenti, al termine della prova scritta di conoscenza della lingua italiana, saranno sottoposti, nella stessa giornata, alla prova obbligatoria di conoscenza della lingua inglese. La prova consisterà in una prova scritta, la cui durata ÃĻ di 45 minuti, che prevede la somministrazione di 30 quesiti a risposta multipla.âĻSupereranno la prova i candidati che conseguiranno una votazione minima di 18/30. Il mancato superamento dellâaccertamento della conoscenza della lingua inglese non preclude, comunque, il prosieguo del concorso.
4. Prove efficienza fisica
La prova di efficienza fisica, consiste nellâesecuzione, in sequenza, dei seguenti esercizi:
a) corsa piana di metri 1000âĻ
b) piegamenti sulle braccia.âĻ
c) salto in alto
5. Accertamenti psico-fisici
I concorrenti saranno sottoposti agli accertamenti psicofisici a cura della commissione competente e saranno volti alla verifica del possesso dellâidoneità psicofisica al servizio permanente quali Ufficiali del ruolo normale dellâArma dei Carabinieri.
6. Accertamenti attitudinali
I concorrenti sono sottoposti ad un accertamento attitudinale finalizzato a valutarne le qualità attitudinali e caratterologiche. Detto accertamento consiste in una serie di prove attitudinali (Test, prove di performance) ed in unâintervista di selezione. In particolare, attraverso lâaccertamento attitudinale sono valutate le potenzialità adattive, le aspettative professionali e gli aspetti motivazionali del concorrente.
7. Prova orale di Educazione Civica, Storia, Geografia e Matematica
La Prova orale ha la durata complessiva di 30 minuti e verte su argomenti di Storia, Geografia, Costituzione e Cittadinanza Italiana e Matematica.
8. Tirocinio
I concorrenti idonei alle prove sono convocati a svolgere il tirocinio.