Maresciallo Aeronautica Militare
1. Prova per la verifica delle qualità culturali e intellettive
La prova consiste nella somministrazione di un questionario composto complessivamente da 100 quesiti a risposta multipla di cultura generale, cosÃŽ ripartiti: n.15 italiano, n.15 inglese, n.15 matematica (aritmetica, algebra e geometria), n. 10 fisica, n.10 cittadinanza e costituzione, n.10 storia, n.5 geografia e n. 20 logico deduttivi.
2. Accertamento dellâidoneità psico-fisica
I Candidati vengono sottoposti allâaccertamento dellâidoneità psico-fisica al fine di verificarne il possesso allâespletamento del corso e al servizio permanente quale Maresciallo della Aeronautica Militare.
3. Tirocinio
I Candidati vengono sottoposti ad accertamenti psicoattitudinali e comportamentali, durante la fase di tirocinio. Tali accertamenti sono volti a valutare il possesso dei requisiti necessari per lâespletamento delle funzioni e degli incarichi previsti nelle categorie/specialità del ruolo Marescialli dellâAeronautica Militare. Le qualità principali valutate sono:
- efficienza fisica ed attitudine in ambito sportivo;
- Â efficienza intellettiva;
- psicoattitudinale;
- comportamentale.
- Â
PROVE DI EFFICIENZA FISICA (nellâambito del tirocinio):
- Prove obbligatorie: Corsa piana metri 1000
- Prove facoltative: Corsa piana metri 100; addominali; piegamenti sulle braccia.
4. Prova scritta di selezione per il reclutamento delle professioni sanitarie
La detta prova ÃĻ finalizzata allâammissione ai corsi di laurea per le professioni sanitarie. La prova, della durata di 60 minuti, consiste nella somministrazione di 48 quesiti a risposta multipla e predeterminata (ciascuno con 4 possibilità di risposta alternativa di cui una sola esatta), volti ad accertare il grado di conoscenza delle seguenti materie: biologia (22 quesiti), chimica(13 quesiti) e fisica (13 quesiti)
5. Valutazione titoli di merito
Valutazione finale del titolo di merito.