Marescialli

SOTTUFFICIALI

Requisiti Generali:
Possono partecipare al concorso coloro che:
a) siano cittadini italiani, compresi quelli non appartenenti alla Repubblica;
b) godano dei diritti civili e politici;
c) non siano incorsi in condanne per delitti non colposi;
d) non siano incorsi nel proscioglimento, d’autorità o d’ufficio, da precedente arruolamento volontario in qualsiasi Forza armata o Corpo armato dello Stato;
e) abbiano, se minorenni, il consenso di chi eserciti la potestà o la tutela;
f) aver conseguito o essere in grado di conseguire entro l’anno solare in cui ÃĻ bandito il concorso o, se successivo, entro il termine previsto dal bando per la presentazione delle domande un diploma di istruzione secondaria di secondo grado di durata quinquennale o quadriennale integrato dal corso annuale, previsto per l’ammissione ai corsi universitari, nonchÃĐ diploma di istruzione secondaria di secondo grado conseguito a seguito della sperimentazione dei percorsi quadriennali di secondo grado validi per l’iscrizione ai corsi di laurea.   Per i titoli di studio conseguiti all’estero ÃĻ richiesta la dichiarazione di equipollenza ovvero di equivalenza seguendo la procedura prevista. Il candidato che non sia ancora in possesso del provvedimento di equipollenza o equivalenza dovrà dichiarare di aver presentato la relativa richiesta;
g) siano in possesso dei requisiti di moralità e di condotta.
h) abbiano compiuto il 17° anno di età e non abbiano superato il 26° anno di età alla data di scadenza del termine di presentazione delle domande. Per coloro che abbiano prestato e completato il servizio militare obbligatorio o volontario il limite massimo ÃĻ elevato a 28 anni qualunque sia stato il grado da loro rivestito. Non si applicano gli aumenti dei limiti di età per il Concorso del Maresciallo della Guardia di Finanza.
i) se concorrenti di sesso maschile:
non abbiano prestato servizio sostitutivo civile ai sensi dell’articolo 15, comma 7, della legge 8 luglio 1998, n. 230, a meno che non abbiano presentato apposita dichiarazione irrevocabile di rinuncia allo status di obiettore di coscienza presso l’Ufficio nazionale per il servizio civile di cui all a legge 2 agosto 2007, n. 130;

Requisiti Fisici:

  1. Apparato visivo: acutezza visiva uguale o superiore a complessivi 16/10 e non inferiore a 7/10 nell’occhio che vede meno, raggiungibile con correzione non superiore alle 4 diottrie per la sola miopia, anche in un solo occhio, e non superiore a 3 diottrie, anche in un solo occhio, per gli altri vizi di refrazione; campo visivo e motilità oculare normali, senso cromatico normale alle matassine colorate.
    2. Apparato uditivo: sono considerati non idonei i candidati il cui deficit sia superiore ai seguenti parametri:
    a)monolaterale: 35 dB;
    b)bilaterale: P.P.T. 20%.
  2. Dentatura: la dentatura in buone condizioni. Sarà consentita la mancanza di un massimo di otto denti non contrapposti, purchÃĐ non associata a paradontopatia giovanile, e non tutti dallo stesso lato e tra i quali non figurino piÃđ di un incisivo e di un canino; nel computo dei mancanti non dovranno essere conteggiati i terzi molari; gli elementi mancanti dovranno essere sostituti con moderna protesi fissa, che assicuri la completa funzionalità della masticazione; i denti cariati devono essere opportunamente curati;
  3. Sono, inoltre, causa di inidoneità i disturbi della parola (balbuzie, dislalia e paralalia), anche se in forma lieve.

I requisiti sono da ritenersi validi salvo modifiche riportate dal bando in atto.

Fasi Concorsuali

Maresciallo Aeronautica Militare

1. Prova per la verifica delle qualità culturali e intellettive

La prova consiste nella somministrazione di un questionario composto complessivamente da 100 quesiti a risposta multipla di cultura generale, cosÃŽ ripartiti: n.15 italiano, n.15 inglese, n.15 matematica (aritmetica, algebra e geometria), n. 10 fisica, n.10 cittadinanza e costituzione, n.10 storia, n.5 geografia e n. 20 logico deduttivi.

2. Accertamento dell’idoneità psico-fisica

I Candidati vengono sottoposti all’accertamento dell’idoneità psico-fisica al fine di verificarne il possesso all’espletamento del corso e al servizio permanente quale Maresciallo della Aeronautica Militare.

3. Tirocinio

I Candidati vengono sottoposti ad accertamenti psicoattitudinali e comportamentali, durante la fase di tirocinio. Tali accertamenti sono volti a valutare il possesso dei requisiti necessari per l’espletamento delle funzioni e degli incarichi previsti nelle categorie/specialità del ruolo Marescialli dell’Aeronautica Militare. Le qualità principali valutate sono:

  • efficienza fisica ed attitudine in ambito sportivo;
  •  efficienza intellettiva;
  • psicoattitudinale;
  • comportamentale.
  •  

PROVE DI EFFICIENZA FISICA (nell’ambito del tirocinio):

  • Prove obbligatorie: Corsa piana metri 1000
  • Prove facoltative: Corsa piana metri 100; addominali; piegamenti sulle braccia.

4. Prova scritta di selezione per il reclutamento delle professioni sanitarie

La detta prova ÃĻ finalizzata all’ammissione ai corsi di laurea per le professioni sanitarie. La prova, della durata di 60 minuti, consiste nella somministrazione di 48 quesiti a risposta multipla e predeterminata (ciascuno con 4 possibilità di risposta alternativa di cui una sola esatta), volti ad accertare il grado di conoscenza delle seguenti materie: biologia (22 quesiti), chimica(13 quesiti) e fisica (13 quesiti)

5. Valutazione titoli di merito

Valutazione finale del titolo di merito.

1. Prova preliminare

La prova, della durata di 60 (sessanta) minuti, consiste nella somministrazione di un questionario comprendente un numero di quesiti a risposta multipla predeterminata non superiore a 100 (cento). Essa verte su argomenti di cultura generale (conoscenza della lingua italiana, attualità, storia, geografia, matematica, geometria, Costituzione e cittadinanza italiana, scienze ), di logica deduttiva (ragionamento numerico e ragionamento verbale denominato “capacità verbale”), di informatica (conoscenza delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche piÃđ diffuse), su quesiti di ragionamento verbale finalizzati a verificare la comprensione di un testo scritto e su elementi di conoscenza di una lingua straniera a scelta tra il francese, l’inglese, lo spagnolo e il tedesco.

2. Prove di efficienza fisica

La prova di efficienza fisica, consiste nell’esecuzione, in sequenza, dei seguenti esercizi: – corsa piana di metri 1000; piegamenti sulle braccia, salto in alto.

3. Prova scritta di conoscenza della lingua italiana

I candidati saranno sottoposti alla prova che consisterà nella somministrazione di 60 quesiti a risposta multipla, volta a verificare la padronanza linguistica attraverso l’accertamento della conoscenza delle strutture fondamentali della lingua ( ortografia, morfologia, sintassi, lessico e semantica), delle abilità di ragionamento verbale induttivo nonchÃĐ della capacità di comprensione di un testo scritto ( intesa come capacità di saper leggere e comprendere testi di deversa natura, cogliendo le implicazioni e le sfumature di significato proprie di ciascuno di essi).

4. Accertamenti psico-fisici per la verifica dell'idoneità psico-fisica

I concorrenti saranno sottoposti agli accertamenti psicofisici a cura della commissione competente e saranno volti alla verifica del possesso dell’idoneità psicofisica al servizio permanente quali Sottufficiali del ruolo normale dell’Arma dei Carabinieri.

5. Accertamenti attitudinali

I concorrenti sono sottoposti ad un accertamento attitudinale finalizzato a valutarne le qualità attitudinali e caratterologiche. Detto accertamento consiste in una serie di prove attitudinali (Test) ed in un’intervista di selezione. In particolare, attraverso l’accertamento attitudinale sono valutate le potenzialità adattive, le aspettative professionali e gli aspetti motivazionali del concorrente.

6. Prova orale

La Prova orale ha una durata massima di 30 minuti e verte su argomenti di Storia Contemporanea, Geografia ed elementi di Diritto Costituzionale.

Fasi Concorsuali

Maresciallo Carabinieri

Fasi Concorsuali

Maresciallo Esercito Italiano

1. Prova per la verifica delle qualità culturali ed intellettive

La prova consiste nella somministrazione di un questionario composto da 100 quesiti a risposta multipla volti ad accertare il grado di conoscenza della lingua italiana (50% dei quesiti) anche sul piano ortogrammaticale e sintattico, la conoscenza di argomenti di attualità, di cittadinanza e costituzione, di storia, di geografia e di logica matematica (aritmetica, algebra e geometria).

2. Prova per la verifica della conoscenza della lingua inglese

I concorrenti che portano a termine la prova scritta per la verifica delle qualità culturali e intellettive vengono sottoposti all’accertamento della conoscenza della lingua inglese che si tiene il medesimo giorno. La prova consiste nella somministrazione di 30 quesiti a risposta multipla.

3. Prove di verifica dell’efficienza fisica

  • Corsa piana 3000 m
  • Piegamenti sulle braccia
  • Sollevamento ginocchia al petto
  • Trazioni alla sbarra (facoltativa)

4. Accertamento dell’idoneità psico-fisica

I concorrenti vengono sottoposti ad accertamenti volti al riconoscimento dell’idoneità psico-fisica al servizio militare incondizionato quale Maresciallo in servizio permanente.

5. Accertamento dell’idoneità attitudinale

Valutazione finale del titolo di merito.

6. Tirocinio

I concorrenti dovranno:
a) Attenersi alle norme disciplinari di vita prevista per gli Allievi Marescialli dell’Esercito
b) Effettuare il programma di attività previsto per il ruolo che andranno a ricoprire.

7. Valutazione dei titoli di merito

Valutazione finale dei titoli di merito

1. Prova per la verifica delle qualità culturali e intellettive e prova di conoscenza della lingua inglese

La prova di verifica delle qualità culturali e intellettive avrà una durata di 90 minuti e consisterà nella somministrazione di un questionario composto da 100 quesiti a risposta multipla. Il test comprenderà domande nelle seguenti materie: 20 di ragionamento logico (analitico-verbale, logico-meccanico, analitico alfanumerico), 20 di matematica (trigonometria, algebra e geometria), 20 di conoscenza della lingua italiana anche sul piano ortogrammaticale e sintattico, 10 di fisica, 10 di storia, 10 di geografia, 10 di cittadinanza e costituzione. I concorrenti che hanno portato a termine la prova scritta per la verifica delle qualità culturali e intellettive saranno sottoposti all’accertamento della conoscenza della lingua inglese che si terrà il medesimo giorno. La prova avrà la durata di 45 minuti e consisterà nella somministrazione di 60 quesiti a risposta multipla.

2. Accertamento dell’idoneità psico-fisica

I Candidati vengono sottoposti all’accertamento dell’idoneità psico-fisica al fine di verificarne il possesso all’espletamento del corso e al servizio permanente quale Maresciallo della Marina Militare.

3. Accertamento dell’idoneità attitudinale

I concorrenti sono sottoposti, per l’accertamento dell’idoneità attitudinale, ad una serie di prove (test, questionari, prove di performance, intervista attitudinale individuale) volte a valutare oggettivamente il possesso dei requisiti necessari all’arruolamento in qualità di Allievo Maresciallo della Marina Militare.

4. Prove di verifica dell’efficienza fisica

Esercizio obbligatori:

  1. Salto in alto;
  2. Nuoto di m. 50 (qualunque stile);
  3. Piegamenti sulle braccia;
  4. Corsa piana metri 1.000.

5. Prova scritta di selezione per il reclutamento delle professioni sanitarie

La prova, della durata di 60 minuti, consiste nella somministrazione di 48 quesiti a risposta multipla e predeterminata (ciascuno con 4 possibilità di risposta alternativa di cui una sola esatta), volti ad accertare il grado di conoscenza delle seguenti materie: biologia, chimica e fisica. I quiz verranno cosÎ ripartiti: biologia 22 quesiti; chimica 13 quesiti; fisica 13 quesiti.

6. Valutazione dei titoli di merito

Valutazione finale dei titoli di merito.

Fasi Concorsuali

Maresciallo Marina Militare

Fasi Concorsuali

VICE ISPETTORE POLIZIA DI STATO

Requisiti:
Per partecipare ÃĻ necessario possedere un diploma quinquennale. Per poter partecipare ÃĻ necessario avere fino a 28 anni NON compiuti.
Tuttavia, il limite cambia in relazione ai seguenti casi:

  • puÃē essere elevato fino ad un massimo di 3 anni per i militari;
  • non c’ÃĻ limite per il personale appartenente alla Polizia di Stato con almeno 3 anni di servizio effettivo;
  • ÃĻ elevato a 33 anni per il personale appartenente all’Amministrazione civile dell’interno.

Il Concorso Vice Ispettori Polizia di Stato si articola nelle seguenti prove:
– eventuale prova preselettiva;
– prove fisiche;
– accertamenti psico-fisici;
– accertamento attitudinale;
– prova scritta;
– prova orale.

La prova preselettiva, da effettuare solo se il numero di domande di partecipazione ÃĻ superiore a 5000, prevede la verifica delle seguenti materie di Diritto:
– Penale;
– Processuale penale;
– Civile;
– Costituzionale;
– Amministrativo.

La durata della prova, i criteri di valutazione delle risposte e di attribuzione del relativo punteggio sono stabiliti preventivamente dalla Commissione esaminatrice del concorso, in relazione al numero delle domande da somministrare.
Le domande somministrate in sede di esame saranno estratte da una banca dati di 5000 quiz che verrà pubblicata almeno 45 giorni prima della data di inizio della prova stessa.

Le prove per la verifica dell’efficienza fisica da superare sono:
– corsa 1000 metri;
– salto in alto;
– piegamenti sulle braccia.

La prova scritta del concorso consiste nella stesura di un elaborato che verte su:
– elementi di diritto penale;
– diritto processuale penale;
– diritto costituzionale.

Inoltre, la durata della prova ÃĻ di massimo sei ore.
Colloquio orale verte su:
– elementi di diritto penale;
– diritto processuale penale;
– diritto costituzionale;
– lingua straniera a scelta;
– informatica.

Fasi Concorsuali

COMMISSARIO POLIZIA DI STATO

Si accede tramite concorso pubblico, per titoli ed esami. Il bando viene pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della RepubblicaItaliana – 4^ serie speciale “Concorsi ed esami”.
 
REQUISITI:
  • Cittadinanza italiana;
  • godimento dei diritti civili e politici;
  • qualità di condotta previste dalle disposizioni di cui all’articolo 35, comma 6, del decreto legislativo 30 marzo 2001, 165;
  • idoneità fisica, psichica ed attitudinale all’espletamento dei compiti connessi alla qualifica, da accertare inconformità alle disposizioni contenute nel d.m. n. 198/2003 e nel P.R. n. 207/2015;

LIMITE DI ETÀ
Aver compiuto il 18° anno di età e non aver compiuto il 30° anno di età;

TITOLO Dl STUDIO
Essere in possesso di una laurea magistrale o specialistica a contenuto giuridico conseguita presso un’Università dellaRepubblica italiana o un Istituto di istruzione universitario equiparato. Si considerano a contenuto giuridico, tra le laureemagistrali o specialistiche individuate con decreti ministeriali adottati in attuazione dell’articolo 4, comma 2, del regolamento approvato con decreto del Ministro dell’istruzione dell’università e della ricerca 22 ottobre 2004, n. 270, la laurea magistrale a ciclo unico in giurisprudenza (LMG-01), la laurea specialistica in giurisprudenza (22/S) e la laurea specialistica in teoria e tecniche della normazione e dell’informazione giuridica (102/S), in quanto conseguite sulla base di un numero di creditiformativi universitari in discipline afferenti ai settori scientifico-disciplinari ÂŦIUSÂŧ non inferiore a due terzi del totale, considerando esclusivamente i crediti acquisiti mediante superamento di esami in trentesimi formalmente risultati utili ai fini dell’ammissione all’esame di laurea. Ai sensi del decreto del Ministro dell’istruzione, dell’università e della ricerca 9 luglio 2009,ai titoli di cui al secondo periodo della presente lettera ÃĻ equiparata la laurea in giurisprudenza (ordinamento previgente aldecreto del Ministro dell’università e della ricerca scientifica e tecnologica 3 novembre 1999, n. 509)

CONDIZIONI OSTATIVE
Non sono ammessi a partecipare al concorso coloro che sono stati, per motivi diversi dall’inidoneità psico-fisica, espulsi o prosciolti, d’autorità o d’ufficio, da precedente arruolamento nelle Forze armate o nelle Forze di polizia, ovvero destituiti, dispensati o dichiarati decaduti dall’impiego in una pubblica amministrazione, licenziati dal lavoro alledipendenze di pubbliche amministrazioni a seguito di procedimento disciplinare;
non sono, altresÃŽ, ammessi coloro che hanno riportato condanna anche non definitiva per delitti non colposi, o che sono imputati in procedimenti penali per delitti non colposi per i quali sono sottoposti a misura cautelare personale, o losono stati senza successivo annullamento della misura, ovvero assoluzione o proscioglimento o archiviazione anche con provvedimenti non definitivi.

MODALITÀ Dl SELEZIONE - FASI CONCORSUALI

PROVA PRESELETTIVA
Viene effettuata solo se il numero delle domande di partecipazione ÃĻ superiore a cinquanta volte il numero dei posti messi a concorso e, comunque, non inferiore a tremila.

Consiste in quesiti con risposta a scelta multipla sulle seguenti materie: diritto penale, diritto processuale penale, dirittocivile, diritto costituzionale, diritto amministrativo.

I candidati che superano la prova preselettiva sono sottoposti a:

1. PROVA Dl EFFICIENZA FISICA E ACCERTAMENTI PSICO-FISICI ED ATTITUDINALI

  • Prove di efficienza fisica (corsa 1000 — salto in alto — piegamenti sulle braccia);
  • Accertamenti psico-fisici (esame clinico generale, prove strumentali e di laboratorio);
  • Accertamenti attitudinali (accertamento dell’attitudine del candidato al servizio di polizia attraverso batterie di test collettivi eindividuali, un colloquio psico-attitudinale e una intervista tecnica strutturata).

2. PROVE SCRITTE

Le due prove scritte, della durata massima di otto ore ciascuna, vertono sulle seguenti materie:

  1. diritto costituzionale congiuntamente o disgiuntamente a diritto amministrativo, con eventuale riferimento allalegislazione speciale in materia di pubblica sicurezza;
  2. diritto penale congiuntamente o disgiuntamente a diritto processuale.

3. TITOLI VALUTABILI

La valutazione dei titoli viene effettuata nei confronti dei candidati che hanno superato le prove d’esame scritte.

A) Titoli di studio ulteriori, rispetto a quello richiesto per la partecipazione al concorso:

  1. diploma di laurea conseguito presso un’istituzione universitaria statale o riconosciuta in conformità alla normativavigente;
  2. diploma di laurea magistrale, specialistica ed equipollenti, rilasciato da un’istituzione universitaria statale oriconosciuta in conformità alla normativa vigente;
  3. diplomi di specializzazione universitaria, attestati di frequenza di corsi di aggiornamento e di perfezionamento post-lauream e/o master rilasciati da istituzioni universitarie statali o riconosciute in conformità alla normativa vigente,
  4. dottorato di ricerca conseguito presso un’istituzione universitaria statale o riconosciuta in conformità alla normativavigente;
  5. abilitazione all’insegnamento e/o all’esercizio di

B) Titoli professionali:

  1. incarichi speciali conferiti con provvedimenti di dirigenti con incarico di capo Dipartimento ovvero con incarichicorrispondenti di livello dirigenziale generale, nonchÃĐ da altri dirigenti, qualora espressamente previsto dallalegislazione vigente, dall’amministrazione pubblica presso la quale il candidato presta servizio che presuppongano unaparticolare competenza giuridica, amministrativa o l’assunzione di particolari responsabilità e che siano stati svolti peralmeno tre mesi;
  2. pubblicazioni scientifiche nelle materie oggetto delle prove concorsuali che siano conformi alle disposizioni vigenti eche rechino un contributo apprezzabile alla dottrina o alla pratica professionale ai sensi dell’art. 67 del decreto delPresidente della Repubblica 3 maggio 1957, n. 686

4. PROVA ORALE

Il colloquio, oltre che sulle materie oggetto delle prove scritte, verte sulle seguenti materie:

  1. diritto civile;
  2. diritto del lavoro;
  3. diritto della navigazione;
  4. ordinamento dell’amministrazione della pubblica sicurezza;
  5. nozioni di medicina legale;
  6. nozioni di diritto dell’Unione europea e di diritto internazionale;
  7. lingua straniera prescelta dal candidato tra quelle indicate nel bando di concorso; L’accertamento della conoscenzadella lingua straniera consiste nella traduzione (senza l’ausilio del dizionario) di un testo e in una conversazione;

informatica, diretta a verificare il possesso, da parte del candidato, di un livello sufficiente di conoscenza dell’uso delleapparecchiature e delle applicazioni informatiche piÃđ diffuse, in linea con gli standard europei e puÃē prevedere anche una dimostrazione pratica di utilizzo dei piÃđ noti applicativi di supporto all’attività d’ufficio.

5. CORSO DI FORMAZIONE INIZIALE PER L’ACCESSO ALLA QUALIFICA DI COMMISSARIO

I vincitori sono nominati commissari della Polizia di Stato e avviati alla frequenza di un corso di formazione iniziale della durata di due anni presso la Scuola Superiore di Polizia, finalizzato anche al conseguimento del master universitario di secondo livello. Il corso ÃĻ articolato in due cicli accademici annuali, comprensivi di un periodo applicativo presso strutture della Polizia di Stato finalizzato all'espletamento delle proprie funzioni. I Commissari che hanno superato l’esame finale del corso di formazione iniziale e che sono stati dichiarati idonei al servizio di polizia, prestano giuramento ed accedono, con la qualifica di Commissario capo e secondo l'ordine della graduatoria di fine corso, al periodo di tirocinio operativo, della durata di due anni, finalizzato anche all’esercizio delle funzioni di ufficiale di pubblica sicurezza e di ufficiale di polizia giudiziaria. Il giudizio di idoneità al servizio di polizia ÃĻ espresso dal direttore della Scuola Superiore di Polizia. Al termine del periodo di tirocinio, che puÃē essere svolto anche presso gli uffici centrali del Dipartimento della Pubblica Sicurezza, la conferma nella qualifica di Commissario capo ÃĻ effettuata previa verifica finale del dirigente dell’ufficio.